Ortopedia pediatrica

Il centro Sinergia è dotato di un reparto di ortopedia pediatrica, specializzato nella diagnosi e nella cura dei disturbi all’apparato muscolo-scheletrico dei bambini; alcune patologie possono manifestarsi nel paziente dalla nascita fino ai 18 anni.
Alcuni dei casi trattati coinvolgono deformità degli arti, sindromi genetiche, patologie a carico dei piedi e malformazioni congenite.
Gli spazi ambulatoriali sono curati per dare il massimo sostegno ai giovani pazienti e per facilitare il percorso riabilitativo nel massimo comfort.

Che cos’è l’ortopedia pediatrica

L’ortopedia pediatrica è un ramo dell’ortopedia per adulti che presta particolare attenzione ai disturbi delle strutture ossee, articolari e muscolari, nei pazienti ancora in via di sviluppo.
I medici specialisti intervengono sia nel caso di malattie congenite, sia nel caso di problemi acquisiti, sia per i traumi in cui può incorrere il giovane paziente. Tra i disturbi più diffusi figurano la scoliosi, le deformità in varo-in valgo degli arti, l’assenza di alcuni segmenti muscolo scheletrici che non si sono formati e le patologie a carico dei piedi come il piede piatto o il piede torto.

Quando fare una visita di ortopedia pediatrica

La visita di ortopedia pediatrica si rivolge ai pazienti fino ai 18 anni, per i quali si sospetta o ai quali è stata diagnosticata una patologia che coinvolge l’apparato muscolo – scheletrico.
Un’indicazione significativa della necessità di una visita ortopedica è la posizione scorretta della schiena, dei piedi o delle ginocchia, gli altri problemi per cui si consiglia l’intervento dell’ortopedico:

Visite ed esami di ortopedia pediatrica

Le visite e gli esami di ortopedia pediatrica aiutano a mantenere in salute il giovane paziente, intervengono sulle problematiche che potrebbero richiedere un’operazione, soprattutto se trascurate o non curate in modo opportuno e infine abituano il soggetto a mantenere la postura corretta, per prevenire futuri dolori.
Tra gli esami principali che un ortopedico può svolgere c’è la valutazione baropodometrica, ovvero l’analisi dell’appoggio a terra dei piedi.

Dott. Giovanni Gallone

Ruolo di riferimento a Perugia: Ortopedico pediatrico
Bio/studi:
Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia; specializzato in ortopedia e traumatologia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Tratta patologie quali scoliosi, piede piatto, displasia congenita dell’anca.

Prestazioni: visita specialistica.

Conserva la salute delle ossa di adulti e bambini.