Urologia e nefrologia

All’interno del poliambulatorio di Sinergia è possibile trovare il reparto di urologia e nefrologia.
La sezione di urologia si occupa della prevenzione e del trattamento di patologie e problematiche relative all’apparato urinario di entrambi i sessi, nonché dei disturbi specifici dell’apparato genitale maschile.
La nefrologia invece tratta nello specifico la cura e la diagnosi delle patologie che interessano nello specifico i reni, coinvolgendo se necessario anche altre figure professioniste come il dietologo.

Visita urologica e nefrologica

Sia la visita urologica che quella nefrologica iniziano con un’anamnesi e una valutazione dello stato di benessere del paziente, che prosegue con un esame della sua dieta e delle abitudini legate all’attività fisica.
Il medico quindi valuta la salute e il corretto funzionamento dell’apparato urinario, quindi analizza le complicazioni che possono interessare i reni anche nel lungo periodo.

In alcuni casi viene attivato un programma di controllo regolare che può intervenire quando sono state riconosciute situazioni potenzialmente dannose e possono essere previsti anche alcuni adattamenti.

Quando fare una visita urologica o una nefrologica

La visita urologica nelle donne è simile a quella ginecologica e indaga i disturbi dell’apparato urinario, il controllo prescritto per gli uomini invece coinvolge anche
l’apparato genitale.
Nell’uomo invece viene effettuata soprattutto per prevenire con tempestività l’insorgenza del tumore al testicolo e alla prostata; è consigliato sottoporsi a tale visita sia da giovani che in età avanzata.

Tra le varie problematiche che si possono affrontare:

Visite ed esami di urologia e nefrologia

L’ambulatorio di Sinergia permette di svolgere visite approfondite per i pazienti di urologia e nefrologia.
Durante il primo colloquio tra paziente e medico si ripercorre la storia clinica del paziente, si esaminano le abitudini e lo stile di vita e vengono prescritte analisi mirate all’apparato urinario.
La visita dello specialista può seguire alla richiesta del medico generale quando gli esami del sangue e/o delle urine segnalano alcune anomalie.
Si procede quindi a valutare la frequenza con cui il paziente va in bagno, eventuali dolori a livello toracico o addominale, la presenza di sangue nelle urine e la misurazione della pressione arteriosa fino all’ecografia renale.
Se il paziente è uomo il medico procederà a un’attenta valutazione della parte inferiore dell’addome e della zona genitale.

Medici specialisti in nefrologia e urologia

I medici specialisti dell’area di nefrologia e urologia sono a disposizione dei pazienti presso il reparto dedicato del centro Sinergia; il percorso di cura e assistenza prevede controlli cadenzati e un rapporto di confronto con lo specialista.

La visita e gli esami mirati possono essere richiesti per valutare la presenza di patologie a carico dell’apparato urinario, oppure, nel caso di pazienti uomini, disturbi dell’apparato genitale.

Dott.ssa Rachele Maria Brugnano

Ruolo di riferimento a Perugia: Nefrologa
Bio/studi:
Conferimento da parte della Scuola di Specializzazione di Nefrologia dell’Università di Perugia dell’attività didattica integrativa “ Follow-up del paziente trapiantato renale”; dal 2001 al 2005 attività didattica integrativa “ Biopsia renale: tecnica di esecuzione e lettura dei preparati”
– responsabile presso la SC di Nefrologia dell’Azienda Ospedale di Perugia, dell’Ambulatorio di Immunopatologia
– responsabile scientifico del corso su “Educazione terapeutica nell’uremia”per l’anno 2005, tenuto presso dell’Azienda Ospedale di Perugia

Pubblicazioni
1) “ Studio multicentrico sulla glomerulonefrite crioglobulinemica HCV-associata: complicanze extrarenali” Giornale Italiano di Nefrologia, 2001, S-19: 11-16
2) “Analisi del sedimento urinario in un laboratorio nefrologico: un’arte preziosa ma troppo costosa?” Giornale Italiano di Nefrologia, 2002, 19 (4): 485
3) “La nutrizione in dialisi extracorporea” tecniche nefrologiche e dialitiche, Editoriale Bios 2004 ;225-241
4) “Interessamento renale in corso di amiloidosi sistemica:studio retrospettivo multicentrico italiano”Atti del 45° Congresso Nazionale della S.I.N.-Giornale Italiano di nefrologia,2004;S29:S3. 5)“ Monitoring of peripheral vascular disease in hemodialysis patients” Cardio Nephrology 9, Editoriale Bios 2005; pg 183

Prestazioni: trattamento dell’insufficienza renale, colica renale, nefropatia, proteinuria, glomerulonefrite, ematuria, pielonefrite, nefrite, infezione delle vie urinarie, idronefrosi

Per avere maggiori informazioni riguardo alle visite di nefrologia e urologia contatta gli esperti.