Home / Servizi Medici a Perugia / Otorinolaringoiatria
La sezione di otorinolaringoiatria si occupa del trattamento delle strutture dell’orecchio, del naso e della gola, ciascuno con le problematiche che lo caratterizzano e la risoluzione specifica. Tra i servizi messi a disposizione dal centro Sinergia è possibile contare sia la visita otorinolaringoiatrica generale, sia esami mirati con strumentazione ad hoc come la rinoscopia e la laringoscopia a fibre ottiche, gli esami audiometrici, la valutazione rino – allergologica, l’esame vestibolare e lo studio delle apnee notturne.
La visita dall’otorinolaringoiatra prevede un’opportuna raccolta di informazioni preliminari: si registra lo stato di salute e la storia del paziente, nonché quella della sua famiglia, utile per stabilire eventuali propensioni a determinate patologie.
Il passo successivo consiste in una serie di controlli mirati, che possono mettere in luce problematiche più serie.
La prassi più comune comprende l’esame audiometrico, l’esame impedenzometrico per testare la flessibilità del timpano e il suo corretto funzionamento, l’esame vestibolare per i disturbi dell’equilibrio, l’endoscopia della laringe, dell’orecchio e del naso e infine il più comune lavaggio auricolare.
Il medico di fiducia può indirizzare il paziente verso uno specialista per sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica quando riconosce nel paziente alcuni disturbi specifici, ad esempio i comuni problemi di udito, che magari sono persistenti e non migliorano, una sensazione atipica di tappo all’orecchio o al naso, dolore alla gola, percezione di ronzio o rumore continuo, impressione di un corpo estraneo nell’orecchio, nel naso o nella gola. Oltre a questi casi, coloro che soffrono già di un disturbo otorinolaringoiatrico diagnosticato devono sottoporsi a controlli periodici.
I disturbi più comunemente trattati dallo specialista sono:
Le visite e gli esami otorinolaringoiatrici sono il mezzo più efficace per individuare e curare disturbi di entità più o meno grave, come il russamento, le apnee notturne, l’acufene, le perforazioni del timpano, ma anche le poliposi e l’otosclerosi, una malattia ereditaria che può condurre alla sordità o alla riduzione dell’udito.
L’ambulatorio di otorinolaringoiatria mette a disposizione uno specialista per:
I medici specialisti in otorinolaringoiatria si rivolgono a tutti coloro che presentano disturbi o fastidi anomali a orecchie, naso o gola, per accompagnarli in un percorso di analisi e terapia in cui non manca mai l’assistenza dell’esperto.
Ogni paziente affronta uno stadio di anamnesi uguale per tutti, successivamente le analisi si specializzano in base ai dati raccolti e ai problemi da trattare.
Ruolo di riferimento a Perugia: Otorinolaringoiatra
Bio/studi: Specializzato in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale
Prestazioni: Otite, sinusite, otalgia, acufene, vertigine, disfonia, sordità, deviazione del setto nasale, poliposi nasosinusale, tonsillite