Neurologia e neurochirurgia

Se un paziente manifesta problematiche legate al sistema nervoso, che sia esso centrale o periferico, può rivolgersi all’ambulatorio di neurologia del centro, nel caso poi in cui l’entità del problema richiedesse un intervento, il soggetto può avvalersi della sezione interna di neurochirurgia.

Tra le patologie comunemente trattate dagli specialisti si possono menzionare: varie tipologie di mal di testa, crisi epilettiche, disturbi del movimento o del linguaggio, patologie neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson, aneurismi, ictus e altre patologie.

Visita neurologica

La visita neurologica serve a individuare ed elaborare la terapia di cura per disturbi al cervello, al cervelletto, al midollo spinale e a tutte le parti che compongono il sistema nervoso. Attraverso l’analisi accurata resa possibile dalla tecnologia di ultima generazione è possibile individuare le malattie e le lesioni che interessano la zona.

Anche nel caso della visita neurologica si richiede la storia clinica del paziente e della sua famiglia, vengono raccolti dati circa il suo stile di vita e i sintomi che l’hanno portato a richiedere l’intervento del neurologo.

Il controllo si interessa dello stato mentale e delle funzioni del sistema nervoso, come l’abilità motoria, il linguaggio, il sistema dei sensi e quello che controlla le funzioni vitali dell’organismo.
Tali analisi si accompagnano solitamente agli esami di approfondimento diagnostico come quelli ematici; solo in questo modo è possibile stabilire la necessità di un intervento chirurgico, pianificando come intervenire individuando i possibili rischi.

Quando fare una visita neurologica

La visita neurologica viene predisposta quando il paziente manifesta alcuni sintomi importanti come anomalie nella percezione sensoriale, problemi nella coordinazione, fragilità muscolare. In tutti questi casi lo specialista sottopone la persona a test per valutare i riflessi e la forza muscolare; abbinati a esami come l’angiografia, l’elettroencefalogramma, la pet, la tac e la risonanza magnetica.

Alcuni dei sintomi che possono indicare un disturbo neurologico sono i seguenti:

Visite ed esami neurologici

Presso il centro Sinergia è possibile avvalersi di medici specializzati nell’individuazione e nel trattamento di problematiche dell’apparato nervoso; a seconda dell’esigenza o meno di un intervento, il paziente verrà indirizzato verso un neurologo o verso lo specialista neurochirurgo.
Alcune delle analisi che indagano il corretto funzionamento del sistema nervoso sono:

Medici specialisti in Neurologia

I medici specialisti in neurologia accettano visite su prenotazione presso l’ambulatorio predisposto del centro Sinergia. La loro competenza unita alla strumentazione d’avanguardia permette a neurologi e neurochirurghi di seguire i propri pazienti con il massimo riguardo, fornendo loro diagnosi accurate.

Dott. Alessandro di Chirico

Ruolo di riferimento a Perugia: Neurochirurgo
Bio/studi: Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; specializzato in neurochirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Si occupa delle patologie della colonna vertebrale e delle patologie cerebrali. Esperto di patologia idrocefalica dell’anziano.
Prestazioni: visita specialistica

Previeni e cura le problematiche del sistema nervoso.