Ultrasuonoterapia

L’ultrasuonoterapia è una terapia fisica strumentale in cui agiscono le onde sonore. Queste onde sono predisposte per occuparsi di problematiche relative alle infiammazioni, alle contratture e all’eccesso di liquidi nei tessuti.
La strumentazione di cui ci si avvale è costituita da un generatore collegato a un dispositivo con testina, in questo modo si circoscrive l’area da trattare e si agisce con maggiore precisione; ogni seduta dura all’incirca 10 minuti.

Che cos’è la ultrasuonoterapia

La terapia a ultrasuoni consiste in un massaggio realizzato con un’apposita strumentazione, che permette di raggiungere e trattare i tessuti in profondità grazie alle vibrazioni generate dalle onde sonore. Anche questa terapia non è invasiva e può essere prescritta da sola o associata ad altri trattamenti riabilitativi.
Spesso l’intervento serve a risolvere problematiche di lesioni dei legamenti o strappi muscolari, ma viene adottata anche per calcificazioni di varie tipologie e per trattare i tessuti cicatriziali.

A cosa serve la ultrasuonoterapia

L’ultrasuonoterapia è utile principalmente per l’effetto antidolorifico e antinfiammatorio per riparare i tessuti danneggiati. Esattamente come per le onde d’urto anche questo trattamento si basa sulla potenza benefica delle onde sonore, con la differenza che queste presentano una maggior intensità di energia e una struttura differente.

L’utilizzo principale è rivolto a:

Benefici ultrasuonoterapia

I benefici della cura comprendono: un effetto analgesico dovuto sia al calore sia all’azione diretta degli ultrasuoni sulle terminazioni nervose sensitive; il contrasto dei gonfiori, il riallineamento delle fibre di collagene, il rilassamento dei muscoli contratti e la vasodilatazione, che favorisce l’eliminazione delle sostanze di scarto per far affluire le sostanze nutritive e l’ossigeno.

Confronta un altro trattamento basato sull’energia ondulatoria.