Home / Servizi di Fisioterapia / Massaggio decontratturante
Un’ulteriore terapia di tipo fisico-manuale è il massaggio decontratturante, il quale consiste nel sottoporre a stimolo e pressione le aree del corpo su cui si intende agire per sciogliere le contratture dei muscoli.
È frequente imbattersi in questa pratica soprattutto in ambito sportivo, sia dilettantistico sia agonistico, ma i benefici collegati a questa pratica sono ben noti anche tra le persone che non praticano sport, come ad esempio le persone che lavorano con pesi e carichi pesanti o al computer.
Grazie al massaggio decontratturante si riducono i dolori muscolari fino ad eliminare la contrattura, così da facilitare il recupero da uno stato di fastidio.
Ogni seduta può avere durata differente, che dipende dallo stato di malessere del paziente e che può variare da un minimo di 20 minuti fino a un’ora circa.
Il massaggio decontratturante prevede una manipolazione professionale del terapista, che attraverso la propria azione distende le zone in tensione, in modo da rilassare e attenuare il dolore e l’irrigidimento.
Questo stesso massaggio si serve di più tecniche: in base all’area da trattare e ai fastidi che lamenta il paziente si può agire con azioni di sfregamento, pressione, pizzicamento o delicati gesti come il tamburellare delle dita. L’intensità applicata, così come ogni caratteristica del movimento, viene scelta con cura dal fisioterapista per garantire la buona efficacia del massaggio.
Affidarsi alle cure di un esperto che pratica questa specifica tipologia di massaggio può apportare non solo sollievo, ma anche intervenire sui tempi di riabilitazione dopo un lieve trauma, che risultano abbreviati notevolmente.
I pazienti possono richiedere il massaggio decontratturante per trattare diverse zone e rilassare i muscoli di:
I benefici della pratica del massaggio decontratturante non si fermano solo alla risoluzione del fastidio e a evitare che assuma natura cronica, infatti distendere i muscoli irrigiditi favorisce anche il rilassamento e combatte lo stress legato alla condizione di malessere.
Coloro che possono beneficiare maggiormente di questa pratica curativa sono gli sportivi, perché incorrono più frequentemente in contratture muscolari e necessitano di una ripresa veloce dagli infortuni, tuttavia, anche chi non pratica sport può sottoporsi al massaggio e trarre vantaggi per il benessere fisico e mentale.