Laserterapia

La laserterapia è una terapia di tipo fisico-strumentale che si avvale di un’apparecchiatura apposita per la produzione di luce laser, termine che indica l’amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni.
L’impiego di questa tecnologia è utile per limitare il dolore e le infiammazioni, oltre che per distendere la muscolatura e favorire la guarigione dei tessuti lesionati.

Che cos’è la laserterapia

La laserterapia è un trattamento che sfrutta l’abilità di indirizzare l’energia luminosa verso un’area specifica, in questo modo ne viene amplificato l’effetto. La luce laser è in grado di arrivare fino ai tessuti più profondi che vengono rigenerati e agevolati nel ridurre l’infiammazione il più velocemente possibile.

A cosa serve la laserterapia

La laserterapia viene utilizzata con frequenza per il trattamento di numerosi disturbi, anche se è indicata specialmente per curare le varie tipologie di tendiniti. Tra le numerose applicazioni dei raggi laser ricordiamo la cura di dolori articolari superficiali, contratture e strappi muscolari, distorsioni e postumi dolorosi derivanti da contusioni, ulcere e piaghe da decubito, edema.

Intervento per:

Benefici laserterapia

Il principale vantaggio della terapia laser consiste nella sua particolare efficacia, abbinata alla non invasività e alla totale assenza di dolore, tanto da risultare addirittura gradevole per alcuni pazienti. In seguito a questo tipo di intervento si sono registrati vari effetti positivi, come un’azione antinfiammatoria o analgesica, dovuta al calore della luce e agli ultrasuoni; l’impedimento della formazione di edemi, grazie all’effetto termico e al micromassaggio dei tessuti, prodotto sempre dagli ultrasuoni.

Inoltre il calore consente di migliorare la circolazione, processo utile ad accelerare la rimozione di sostanze di scarto e viceversa far affluire più ossigeno e sostanze nutritive; ma non solo, tra i vari benefici di questa terapia possiamo comprendere la cicatrizzazione delle ferite e un effetto antalgico.

Gli ultrasuoni infatti, sono responsabili anche delle oscillazioni delle particelle dei tessuti, queste determinano la perdita di compattezza delle fibre di collagene e favoriscono l’azione dei tessuti cicatriziali; inoltre grazie all’iperpolarizzazione delle membrane delle fibre nervose si agisce sui recettori del dolore e produce un effetto antidolorifico.

Agisci miratamente su tessuti da rigenerare e riduci velocemente le infiammazioni con la laserterapia.