Elettroterapia

L’elettroterapia costituisce un ramo specifico della terapia fisica strumentale, la quale comprende due diverse tipologie di trattamenti: la TENS e la ionoforesi. Entrambe usufruiscono della corrente elettrica e delle sue proprietà curative per intervenire su numerosi disturbi e per facilitare l’assorbimento di alcuni farmaci.
A seconda degli scopi d’utilizzo la corrente assume caratteristiche specifiche, ad esempio può essere veicolata in modalità continua o variabile.

Che cosa sono l’elettroterapia e le correnti antalgiche

Poiché l’elettroterapia indica l’uso dell’energia elettrica a scopo curativo, le varie applicazioni in cui si suddivide possono essere riassunte con il termine “correnti antalgiche”, ovvero l’impiego della corrente come antidolorifico.
Uno dei trattamenti compresi in questa branca è la TENS o “Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation”, che si traduce con “Stimolazione elettrica nervosa transcutanea”.
Questo trattamento consiste nella trasmissione di impulsi elettrici a moderata intensità per attivare le fibre nervose e ridurre la percezione del dolore; proprio per questo motivo viene utilizzata per i malesseri acuti o cronici.

Un ulteriore trattamento di elettroterapia è la ionoforesi, che permette la somministrazione di farmaci attraverso la cute, per mezzo della corrente. L’azione dei medicinali infatti viene combinata con quella delle scosse elettriche a bassa intensità, accrescendone l’effetto.
Le sedute generalmente si svolgono applicando una soluzione a gel sull’area da trattare, dove successivamente viene applicato l’elettrodo; hanno una durata di circa 30 minuti e vengono prescritte abitualmente nei casi di iperidrosi (sudorazione eccessiva) o in ambito medico-sportivo.
Il principio attivo del farmaco viene rilasciato gradualmente e permette di intervenire con elevata precisione e intensità nella zona circoscritta.

A cosa serve l’elettroterapia

L’elettroterapia ha principalmente scopo antidolorifico e viene apprezzata per la capacità di stimolare differenti effetti a seconda dell’intensità di corrente che viene trasmessa. Le scosse infatti producono delle contrazioni muscolari limitate, visibili anche all’esterno.

I trattamenti più comuni dell’elettroterapia sono:

Benefici elettroterapia

Questa terapia apporta benefici notevoli soprattutto in caso di strappi e stiramenti muscolari, calmando i dolori senza essere particolarmente invasiva. Grazie alle scosse elettriche migliora anche la circolazione sanguigna, i muscoli vengono rinvigoriti e quindi il corpo del paziente risulta meglio predisposto alla riabilitazione.

Sperimenta gli effetti antidolorifici e tutti i benefici dell’elettroterapia.