Home / Servizi di Fisioterapia / Chinesiterapia
La chinesiterapia fa parte delle terapie fisiche manuali, cioè di quei trattamenti che si servono dell’abilità tecnica e manuale dei professionisti per intervenire sulle problematiche di fisioterapia.
Questo metodo terapeutico ha lo scopo di distendere i muscoli tesi attraverso la manipolazione; spesso infatti i pazienti lamentano una limitata mobilità articolare, che può essere dovuta a differenti cause, tra queste: traumi, fratture o un lungo periodo di paralisi post intervento.
Ogni seduta dura all’incirca dai 30 ai 60 minuti e progressivamente varia l’intensità del movimento, di pari passo con il percorso di guarigione del paziente.
La chinesiterapia è un trattamento realizzato da esperti qualificati che applicano al soggetto una forza tale da riportare progressivamente le articolazioni bloccate alla mobilità naturale. Ogni sforzo compiuto dal paziente segue con gradualità il percorso di guarigione professionale, senza generare dolore.
La metodologia di cura prevede due differenti livelli:
La chinesiterapia interviene nel recupero dei movimenti delle articolazioni ed è utile anche a sviluppare il tono e la massa muscolare. Grazie all’assistenza del terapista viene elaborato un piano di esercizi in cui la manipolazione aumenta d’intensità di pari passo con i miglioramenti dello stato di salute del paziente coerentemente con la sua soglia di sopportazione.
Le aree di intervento comprendono:
Uno dei vantaggi della chinesiterapia consiste nella sua adattabilità allo stato di salute del paziente, nonché nella possibilità di integrare altri trattamenti come l’elettroterapia o la tecarterapia.
Il piano di intervento infatti evolve e si modifica, partendo da un livello base in cui interviene solo il terapista, fino a prevedere esercizi più faticosi con l’ausilio di vari strumenti.
I benefici sono a vantaggio sia di chi ha subìto traumi, sia di chi ha intrapreso un percorso riabilitativo che ha richiesto un lungo periodo di immobilità.